Corso di formazione gratuito per blogger turistico e storytelling, riservato a soggetti svantaggiati. Il corso ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale capace di agire sui social network e sul web per promuovere le destinazioni turistiche della provincia di Livorno.
Titolo del corso | Storytelling – blogger turistico | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione | È un profilo professionale che sta emergendo negli ultimi anni come chiave strategica per una efficace promozione delle diverse destinazioni. Si tratta di liberi professionisti/freelance che mettono a disposizione delle aziende turistiche (spontaneamente o sollecitati da Enti di promozione) le loro competenze e la loro influenza sul web per scrivere/raccontare storie in grado di catturare l’interesse del vasto mondo degli internauti.Per promuovere una destinazione è necessario che se ne parli attraverso racconti in rete (storytelling), ma è altrettanto necessario che i racconti siano veritieri, genuini, suscitino fiducia e trasmettano conoscenza reale. In questa prospettiva, si stanno affermando prassi, come quella dei “Social media team”2, che garantiscono una presenza più dinamica in rete e una strategia promozionale più in linea con le tendenze del web 2.0 e del social web.I formati potranno operare sia come freelance, sia nell’ambito di agenzie multi servizio in ambito turistico e diportistico. | ||||||||||||||||||||||||
Sedi di svolgimento | Saranno svolte due edizioni del corso nelle seguenti sedi:
|
||||||||||||||||||||||||
Sbocchi lavorativi | E’ una professionalità che opera prevalentemente come libero professionista/freelance, mettendo a disposizione delle aziende turistiche (spontaneamente o sollecitati da Enti di promozione) le competenze e l’ influenza sul web per scrivere/raccontare storie in grado di catturare l’interesse del vasto mondo degli internauti. I formati potranno operare sia come freelance, sia nell’ambito di agenzie multi servizio in ambito turistico e diportistico.Per ulteriori dettagli sugli sbocchi occupazionali vedi l’indagine sui fabbisogni formativi del settore. | ||||||||||||||||||||||||
Destinatari | Soggetti iscritti allo stato di disoccupazione e alle liste del collocamento mirato della provincia di Livorno (Art. 8 Legge 68/99) | ||||||||||||||||||||||||
Allievi previsti | 6 di cui 2 donne | ||||||||||||||||||||||||
Ore | 311 ore di cui 190 di stage | ||||||||||||||||||||||||
Durata | 5 mesi | ||||||||||||||||||||||||
Moduli formativi |
|
||||||||||||||||||||||||
Termine per le domande | 27/11/2013 | ||||||||||||||||||||||||
Allegati | Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di visualizzare i bandi e le rispettive note esplicative: |