Grazie alle competenze acquisite con il percorso formativo i soggetti potranno operare all’interno di porti turistici e porti passeggeri
Descrizione del corso
Titolo del corso | Ormeggiatore e accoglienza in porto | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione | L’ormeggiatore dei porti turistici svolge le attività d’ormeggio e disormeggio di imbarcazioni da diporto, manovre che possono essere effettuate da terra o con l’ausilio del gommone, da soli o affiancati da altri ormeggiatori, a seconda della grandezza della barca e delle condizioni atmosferiche. Al termine del percorso, grazie alle competenze acquisite, il partecipante sarà altresì in grado di svolgere attività di consulenza e informazione turistica relativa ad attrazioni turistiche del retro-porto, prodotti tipici, luoghi da visitare, ristoranti, negozi, locali per il tempo libero, guide turistiche del territorio e servizi logistici e di trasporto. | ||||||||||||||||||||||||
Sedi di svolgimento | Il corso si svolge a PORTOFERRAIO |
||||||||||||||||||||||||
Sbocchi lavorativi | Grazie alle competenze acquisite con il percorso formativo i soggetti potranno operare all’interno di porti turistici e porti passeggeri, rapportandosi direttamente con la clientela, nonché con altri operatori operanti nel porto o nell’ambito dei servizi turistici, ristorativi ed alberghieri. Lo sbocco occupazionale è legato all’impiego presso imprese di servizi della nautica o terminal portuali passeggeri traghetti e/o crociere oppure alla creazione di impresa o attività libero professionale. Per ulteriori dettagli sugli sbocchi occupazionali vedi l’indagine sui fabbisogni formativi del settore. | ||||||||||||||||||||||||
Destinatari | Donne e uomini, maggiorenni, iscritti allo stato di disoccupazione presso uno dei CPI della Provincia di Livorno ai sensi del D. Lgs. 181/00 e s.m.i. I destinatari dovranno inoltre essere in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore OPPURE di almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. | ||||||||||||||||||||||||
Allievi previsti | 10 (5 posti sono riservati a donne). | ||||||||||||||||||||||||
Ore |
161 ORE di cui 100 ore teoria/pratica, 50 ore stage e 11 di accompagnamento.
|
||||||||||||||||||||||||
Durata | Circa 5 mesi (Maggio 2014 – Dicembre 2014). È prevista interruzione nei mesi estivi. | ||||||||||||||||||||||||
Unità formative |
|
||||||||||||||||||||||||
Termine per le domande | 30/04/2014 | ||||||||||||||||||||||||
Allegati | Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di visualizzare con attenzione i bandi e le rispettive note esplicative: Ormeggiatore e accoglienza in porto Modulo Iscrizione |