Il corso è finalizzato a garantire la formazione e la consulenza per la creazione d’impresa (femminile) in aree di attività legate alla filiera della nautica da diporto. Clicca qui se sei interessata al corso
Descrizione del corso
Titolo del corso | Creazione d’impresa al femminile | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione | Il percorso è parte integrante di un catalogo di percorsi formativi progettati ad hoc per il Progetto “Servizi per lo sviluppo delle aree territoriali della provincia di Livorno legate al sistema diportistico“ ed è finalizzato a garantire la formazione e la consulenza per la creazione d’impresa in aree di attività legate alla filiera della nautica da diporto. Altre finalità saranno: 1. Fornire le conoscenze di base per la creazione del business plan; 2. Sensibilizzare le donne alla presa di consapevolezza delle proprie capacità imprenditoriali e di leadership; 3. Facilitare l’individuazione di forme innovative di creazione d’impresa che possano garantire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro con riferimento alle diverse aree di attività legate alla nautica da diporto; 4. Creare aggregazione tra le donne, promuovere iniziative atte a favorire una diversa cultura di impresa e di organizzazione del lavoro, analizzare e valutare le opportunità e i vincoli per l’accesso al lavoro autonomo. |
||||||||||||||||||||||||
Sedi di svolgimento | Il corso si svolge a ROSIGNANO (Isis Mattei, via della Repubblica) |
||||||||||||||||||||||||
Sbocchi lavorativi | Al termine del percorso le allieve potranno operare come imprenditrici. Per ulteriori dettagli sugli sbocchi occupazionali vedi l’indagine sui fabbisogni formativi del settore. | ||||||||||||||||||||||||
Destinatari | Donne iscritte allo stato di disoccupazione presso il CPI d’appartenenza ai sensi del D. Lgs. 181/00 e s.m.i. oppure espulse dal mercato del lavoroe beneficiarie di trattamenti di cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga a zero ore o iscritte nelle liste di mobilità ex legge 236/93 o 223/91, inclusa la “mobilità in deroga”. | ||||||||||||||||||||||||
Allievi previsti | 5 donne | ||||||||||||||||||||||||
Ore | 80 ore (di cui 20 di formazione in aula e 60 di consulenze individuali) | ||||||||||||||||||||||||
Durata | 4 mesi (Aprile – Agosto 2014) | ||||||||||||||||||||||||
Moduli formativi |
|
||||||||||||||||||||||||
Termine per le domande | 24/03/2014 | ||||||||||||||||||||||||
Allegati | Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di visualizzare con attenzione i bandi e le rispettive note esplicative: Bando Rosignano Modulo Iscrizione |