Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di : prevenire incidenti in acqua; regolare le attività di balneazione; verificare periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche dell’ambiente, etc.
Descrizione del corso
Titolo del corso | Bagnino di salvataggio | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione | Il corso è propedeutico all’esame di abilitazione alla professione e prepara il Bagnino di Salvataggio alla gestione delle emergenze balneari e dei rapporti con le diverse tipologie di clientela con cui può trovarsi ad operare.l brevetto di Bagnino di Salvataggio abilita il Bagnino a svolgere l’attività di soccorso e ad essere incaricato di pubblico servizio con l’obbligo di rapporto alla Capitaneria di Porto e, a seconda dei casi, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato o all’Azienda Sanitaria Locale. | ||||||||||||||||||||||||
Sedi di svolgimento | Il corso si svolge a Cecina, Piombino e a San Vincenzo |
||||||||||||||||||||||||
Sbocchi lavorativi | Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di : – prevenire gli incidenti in acqua o farvi fronte se avvenuti, mettendo in atto appropriate tecniche di salvataggio e di primo soccorso; – regolare le attività di balneazione vegliando sul comportamento degli utenti; – applicare e far rispettare le ordinanze della Capitaneria di porto o il regolamento della piscina; – verificare periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche dell’ambiente. Per ulteriori dettagli sugli sbocchi occupazionali vedi l’indagine sui fabbisogni formativi del settore. |
||||||||||||||||||||||||
Destinatari | Persone iscritte allo stato di disoccupazione presso uno dei CPI della Provincia di Livorno. | ||||||||||||||||||||||||
Allievi previsti | Cecina e San Vincenzo: 15 soggetti (in linea con i principi di Pari opportunità e non discriminazione in riferimento a quanto indicato nel POR art. 5.4, ai sensi dell’art 16 del regolamento 1083/2006. il progetto prevede la partecipazione di: 8 donne e 7 uomini) Piombino e San Vincenzo: 30 soggetti – DUE EDIZIONI DA 15 ALLIEVI CIASCUNA (in linea con i principi di Pari opportunità e non discriminazione in riferimento a quanto indicato nel POR art. 5.4, ai sensi dell’art 16 del regolamento 1083/2006. il progetto prevede la partecipazione di: 15 donne e 15 uomini) |
||||||||||||||||||||||||
Ore | 86 ore (di cui 50 ore di teoria/pratica, 25 ore di stage e 11 di accompagnamento) | ||||||||||||||||||||||||
Durata | 2 mesi (Aprile – Giugno 2014) | ||||||||||||||||||||||||
Moduli formativi |
|
||||||||||||||||||||||||
Termine per le domande | 16/04/2014 | ||||||||||||||||||||||||
Allegati | Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di visualizzare con attenzione i bandi e le rispettive note esplicative: Bando Cecina e San Vincenzo Bando Piombino e San Vincenzo Modulo Iscrizione |