Il corso è completamente GRATUITO ed inoltre la programmazione didattica terrà conto delle azioni di conciliazione dei tempi e degli orari, laddove necessario si prevede l’attivazione di servizi di assistenza bambini per le partecipanti con figli minori. Le richieste saranno accolte in base a criteri basati su esclusione da altri servizi di assistenza, reddito, età anagrafica dei bambini (non saranno richieste compartecipazioni finanziarie). A tal fine saranno stipulate apposite convenzioni con strutture pubbliche e/o private abilitate e/o collaborazioni con personale qualificato per attività di babysitting (richiesta iscrizione all’albo provinciale delle tate).
Descrizione del corso
Titolo del corso | Lingua inglese e comunicazione | ||||||||||||||||||||||||
Descrizione e figura professionale | Svolge con la dovuta professionalità, rapportandosi in lingua inglese con interlocutori stranieri, attività di accoglienza ed assistenza a gruppi o singoli diportisti (anche stranieri) assicurando loro, durante tutto il periodo di permanenza, un’assistenza continua sulla fruizione dei servizi tecnici disponibili e fornendo anche informazioni sui relativi standard qualitativi e di prezzo. | ||||||||||||||||||||||||
Sedi di svolgimento | Il corso si svolge in tre sedi: LIVORNO | ||||||||||||||||||||||||
Competenze | Applicare tecniche di accoglienza della clientela (anche nell’ambito del check-in bagagli e dei punti ristoro); Applicare tecniche di comunicazione efficace per interagire con clienti e fornitori; Fornire assistenza alla clientela al fine di soddisfare le richieste del cliente nella logica di qualità del servizio; Rilevare le esigenze dell’utente del porto e diporto, sia preventivamente che all’ingresso in porto, etc. | ||||||||||||||||||||||||
Destinatari | N 9 lavoratori occupati, con qualsiasi forma contrattuale (a tempo indeterminato, a tempo determinato, di inserimento, a tempo parziale, di somministrazione di lavoro, di lavoro ripartito, a chiamata o intermittente, a progetto, di lavoro occasionale, di lavoro accessorio, professionale) nelle seguenti tipologie di aziende: – Cantieristica navale da diporto – Riserva di posti (PRIORITARIA) 5 persone; – Portualità diportistica (porti e approdi); – Strutture turistico/ricettive, ristoranti, esercizi commerciali, circoli nautici, uffici di informazione turistica, compagnie di navigazione e servizi situati nell’area circostante i porti turistici e gli approdi o comunque interessati a far parte, indipendentemente dalla loro localizzazione, della filiera del turismo nautico.I destinatari devono, inoltre, OBBLIGATORIAMENTE prestare la propria attività in aziende con sede operativa nella provincia di Livorno o essere residenti nella provincia di Livorno. |
||||||||||||||||||||||||
Allievi previsti | 9 (di cui 5 posti riservati a donne). | ||||||||||||||||||||||||
Ore |
78 ORE di cui 50 ore teoria/pratica, 25 ore stage e 3 di accompagnamento
|
||||||||||||||||||||||||
Periodo svolgimento | Novembre 2014 – Gennaio 2015 | ||||||||||||||||||||||||
Unità formative |
|
||||||||||||||||||||||||
Termine per le domande | 24/10/2014 | ||||||||||||||||||||||||
Allegati | Per ulteriori dettagli e informazioni si prega di visualizzare con attenzione i bando e le rispettive note esplicative: Bando Inglese Livorno Modulo Iscrizione |